
Insieme, per crescere i cittadini di domani
In occasione del 75° anniversario della Costituzione italiana, ACCENTURE ha deciso di sostenere e supportare “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!”, il progetto educativo della Fondazione Art. 49 che ha ricevuto il sostegno del Parlamento Europeo e della Commissione Europea e l’incoraggiamento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’iniziativa è dedicata agli studenti della scuola primaria.
Un percorso volto a educare bambine e bambini a essere, domani, cittadine e cittadini consapevoli, partecipi e attivi.
L’iniziativa prevede un percorso triennale che esplora la Costituzione, l’Europa, il funzionamento delle Regioni e i luoghi della libertà, in tre annualità in cui sono previste 40 ore di formazione, erogate dagli insegnanti in orario curriculare durante le lezioni obbligatorie di educazione civica.
Il primo anno del progetto ha preso il via nel mese di ottobre 2023.
Le proposte educative, basate su un approccio learning by doing, hanno permesso di portare su un piano concreto e fattivo i concetti chiave al centro della Costituzione.
Dalla Commissione UE alle Regioni:
il sostegno delle istituzioni all’iniziativa
Il progetto educativo “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!” ha suscitato fin dal momento del lancio una grande attenzione. In particolare, per il suo intento divulgativo e di pubblico interesse a luglio 2022 l’iniziativa ha ricevuto il sostegno e l’incoraggiamento da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.


Oltre 9mila alunni coinvolti, la Costituzione è di tutti
Da settembre 2020 l’Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola superiore di II grado. L’insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici: Costituzione, Sviluppo Sostenibile, Cittadinanza Digitale. Ogni istituto, secondo le linee guida del Ministero dell’Istruzione, deve dedicare all’insegnamento dell’Educazione Civica non meno di 33 ore per ogni anno scolastico. La Fondazione Articolo 49 ha scelto di sviluppare – con il progetto “Viva la Costituzione, la Costituzione è Viva!” – materiali didattici per uno dei tre pilastri, quello relativo alla Carta Costituzionale. Lo ha fatto con l’obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti innovativi per spiegare una tematica complessa e con la volontà di arrivare nel maggior numero di classi possibile.
“Evviva la Costituzione”, il contest per le scuole
Il progetto educativo “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!” ha messo i ragazzi della scuola primaria a contatto con gli articoli della Carta, dando loro la possibilità di conoscerli meglio e di vedere quanto siano in grado di rappresentare una guida anche per il presente e nella vita di tutti i giorni. Nell’ottica di partecipazione – centrale per l’intera iniziativa – al termine del percorso educativo i bambini, guidati dai loro insegnanti, sono stati chiamati a partecipare al contest “Evviva la Costituzione!”.

Scuola Primaria
Primaria Leoncini, Campo Ligure
Classe 3°A
Nome del progetto
“Gli articoli della costituzione”
- PRESENTAZIONE PROGETTO
- IL PROGETTO NELLE SCUOLE
Oltre 9mila alunni coinvolti, la Costituzione è di tutti
Da settembre 2020 l’Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola superiore di II grado. L’insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici: Costituzione, Sviluppo Sostenibile, Cittadinanza Digitale. Ogni istituto, secondo le linee guida del Ministero dell’Istruzione, deve dedicare all’insegnamento dell’Educazione Civica non meno di 33 ore per ogni anno scolastico. La Fondazione Articolo 49 ha scelto di sviluppare – con il progetto “Viva la Costituzione, la Costituzione è Viva!” – materiali didattici per uno dei tre pilastri, quello relativo alla Carta Costituzionale. Lo ha fatto con l’obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti innovativi per spiegare una tematica complessa e con la volontà di arrivare nel maggior numero di classi possibile.
- PREMIAZIONE CONTEST
“Evviva la Costituzione”, il contest per le scuole
Il progetto educativo “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!” ha messo i ragazzi della scuola primaria a contatto con gli articoli della Carta, dando loro la possibilità di conoscerli meglio e di vedere quanto siano in grado di rappresentare una guida anche per il presente e nella vita di tutti i giorni. Nell’ottica di partecipazione – centrale per l’intera iniziativa – al termine del percorso educativo i bambini, guidati dai loro insegnanti, sono stati chiamati a partecipare al contest “Evviva la Costituzione!”.
Scuola Primaria
Primaria Leoncini, Campo Ligure
Classe 3°A
Nome del progetto
“Gli articoli della costituzione”
Fondazione Articolo 49:
diffondere la cultura della partecipazione
Fondazione Articolo 49, emanazione di WITHUB S.p.A., è la realtà promotrice del progetto educativo “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!”.
L’obiettivo ultimo della Fondazione è quello di diffondere la cultura della partecipazione in ogni ambito della vita comunitaria attraverso l’informazione, la consapevolezza, il coinvolgimento, lo stimolo all’applicazione costante del metodo democratico.
Art. 49
Costituzione della Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico
a determinare la politica nazionale.
Connessi al futuro.
I computer agli studenti
per ridurre le distanze

Accenture, azienda guidata dal talento e dall’innovazione con oltre 22.000 persone in Italia, si impegna attivamente per aiutare le giovani generazioni e gli Istituti del territorio nazionale e favorire un avvicinamento al mondo digitale garantendo una maggiore accessibilità ai device e alle tecnologie necessarie all’apprendimento.
Attraverso il progetto Connessi al Futuro, in particolare, Accenture dona ogni anno alle scuole italiane fino a 1.500 computer ricondizionati, consentendo di rispondere a una urgenza sociale particolarmente sentita: l’alfabetizzazione digitale dei ragazzi, spesso privata dal supporto di un’adeguata strumentazione di base per affrontare le nuove sfide poste dalla digitalizzazione.
Materiali didattici
“Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!” ha messo a disposizione dei docenti un kit di materiali basati sulla didattica attiva e sul learning by doing, portando così su un piano concreto i principi fondamentali e le parole chiave che compongono la Costituzione.
Lo ha fatto in modo divertente, grazie al simpatico Martino, protagonista di materiali ad hoc che hanno aiutato gli insegnanti a coinvolgere le classi.
Guida docenti
Per comprendere storicità e attualità della Carta, calando i principi fondamentali nella realtà della vita di classe.
Schede didattiche
Per mettere in gioco bambini e bambine, insieme, nella produzione di un’opera collettiva basata sulla convivenza civile e sui diritti e doveri di ognuno e ognuna.
16 video con la mascotte Martino
Ciò ha arricchito il percorso e permesso alle classi di creare una loro personale versione della Costituzione.
Poster
Che hanno raccontato le avventure di Martino alla scoperta delle principali tematiche espresse nella Costituzione e degli articoli che vi fanno riferimento.
E se la Costituzione si potesse misurare?
Lavoro, Minoranze, Unità, Uguaglianza: esplora la Costituzione attraverso 4 delle parole chiave che la compongono. Naviga per tematica o seleziona una sezione o un articolo: scegli il punto di ingresso ed esplora i principali concetti grazie alla data visualization.
L’applicativo è candidato all’Information is Beautiful Awards, il prestigioso premio internazionale che ogni anno riconosce i migliori prodotti nell’ambito della data visualization.
La campagna di comunicazione
Il progetto è stato comunicato attraverso una campagna stampa sui principali quotidiani italiani. Tre creatività per illustrare, attraverso le parole dei bambini, tre ambiti raccontati all’interno della nostra Costituzione: l’ambiente, il lavoro, la cultura.
La campagna è stata realizzata attraverso le originali illustrazioni dell’artista Ale Giorgini.