Europa Experience David Sassoli
Piazza Venezia 6, Roma
L’evento “ I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035” vuole essere un momento di scambio e confronto tra esponenti di primo piano delle istituzioni nazionali ed europee con esperti, operatori di settore, organizzazioni di categoria e portatori di interesse. Per informare, diffondere, coinvolgere.
La partecipazione è gratuita. Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming.
Nel programma di seguito sono indicati i relatori confermati.
Rimani sintonizzato per scoprire gli altri autorevoli interventi che animeranno il dibattito.
PROGRAMMA
Ore
9.15
Accreditamento e welcome coffee
Ore
9.45
Vittorio Oreggia
Direttore di Gea Agency, giornalista professionista dal 1986, torinese con radici sanremesi, ex direttore di Tuttosport e dell’agenzia di stampa LaPresse. Per 20 anni ha fatto l’inviato sportivo: ha girato il mondo prima con la Lettera 32 e poi con il computer. Nel 2016 l’avventura nell’universo delle agenzie, vissuta tra Milano e Roma, tra la redazione e i palazzi della politica. In Withub dal 2021.
Ore
9.50
Carlo Corazza
Avvocato dal 1993, è funzionario europeo dal 1994: membro del gabinetto della Commissaria europea Emma Bonino (1995-1999); responsabile dei negoziati per l’allargamento tra il 2000 e il 2003; portavoce della Rappresentanza in Italia della Commissione europea tra il 2003 e il 2008 e poi direttore dell’ufficio di Milano fino al 2011; portavoce di Antonio Tajani durante i mandati di vicepresidente della Commissione UE e di presidente del Parlamento europeo; dal per poi assumere l’attuale incarico di capo dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia.
Ore
10.20
ELETTRICITÀ, IDROGENO, BIOCARBURANTI, E-FUEL: L’ENERGIA PER I VEICOLI DI DOMANI
Adolfo Urso
Ministro delle Imprese e del Made in Italy dal 22 ottobre 2022. Nato a Padova, è laureato in Sociologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1983 giornalista professionista, ha lavorato a Roma e Napoli. Deputato dal 1994 al 2013, per un totale di 5 legislature, è stato Viceministro dello Sviluppo economico con delega al Commercio estero nel Governo Berlusconi II (2001-2006) e nel Governo Berlusconi IV (2009-2010). Nel 2018 è stato eletto al Senato e confermato alle elezioni del 25 settembre 2022.
Carlo Fidanza
Nel 2009 viene eletto al Parlamento Europeo e siede nelle Commissioni Trasporti e Turismo (TRAN) e Agricoltura e sviluppo rurale (AGRI). Dal 2016 dirige l’Agenzia regionale per la promozione turistica In Liguria, fino all’elezione nel 2018 alla Camera dei Deputati. Il 26 maggio 2019 viene rieletto al Parlamento Europeo, dove torna in Commissione TRAN e approda nella Commissione Mercato Interno e Protezione dei consumatori (IMCO). Lo stesso anno cura il suo primo libro, “Sopra le rovine”, per il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino.
Massimiliano Salini
Eletto al Parlamento europeo nel collegio Nord-Ovest nel 2014 e confermato nel 2019, è membro delle Commissioni Industria, Trasporti, Ambiente e Affari economici. Già relatore del Programma Spaziale europeo 2021-2027 da 16 miliardi di euro, è attualmente relatore su numerosi dossier importanti legati al Green Deal, tra cui: i due regolamenti sugli standard CO2 per le auto nuove e i veicoli pesanti, i regolamenti imballaggi, Euro 7, Secure Connectivity, Carbon Border Adjustment Mechanism e il regolamento per un’infrastruttura dei combustibili alternativi.
Pierpaolo Settembri
Capo dell’unità di coordinamento e pianificazione presso la Direzione Generale “Mobilità e Trasporti” della Commissione europea, ha già lavorato presso il Segretariato Generale della Commissione europea e del Consiglio dell’Unione europea. Laureato in scienze politiche presso la Luiss “Guido Carli”, ha un master in studi europei conseguito presso il Collegio d’Europa di Bruges ed un dottorato in scienza politica presso l’Università di Firenze e Sciences-Po Paris.
Massimo Nordio
Vanta una lunga carriera, che inizia in ambito pubblicitario e continua nel settore automotive con l’ingresso nel 1990 in Ford Italia, dove ricopre diversi ruoli prima di entrare in Toyota Motor Italia. Lì svolge diversi incarichi direzionali, con un’esperienza anche all’estero. Entra in Volkswagen Group Italia nel 2009, dal 2012 al 2021 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato e dal 2022 è Vice President Group Government Relations and Public Affairs. Da marzo 2022 riveste anche la carica di Presidente di Motus-E, la prima associazione in Italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
Ore
11.30
Coffee break
Ore
12.00
LE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ INTEGRATA: I PROGRESSI DEL PNRR
Alberto Mazzola
Ha conseguito un Master in Business Administration e un Dottorato con lode in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano. Nel 2002 è entrato in Ferrovie dello Stato Italiane (FS) dove ha ricoperto diversi incarichi, l’ultimo come responsabile degli Affari Istituzionali Internazionali, lavorando a Bruxelles. Attivo nel Comitato economico e sociale europeo (CESE) dal 2015, è stato vicepresidente della sezione Trasporti, energia e servizi di interesse generale e presidente della commissione per il seguito degli accordi commerciali internazionali fino a settembre 2020. Dal gennaio 2021 è membro della Commissione consultiva per le trasformazioni industriali del CESE, in rappresentanza del CER, di cui è direttore esecutivo, e di Business Europe. È presidente del Gruppo di iniziativa Italiana.
Ferruccio Resta
È stato Rettore del Politecnico di Milano e Presidente della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane). Classe 1968, si laurea in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano dove nel 2004 diventa Professore Ordinario di Meccanica applicata alle Macchine, poi Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico. Resta è Commendatore della Repubblica Italiana, onorificenza conferitagli dal Presidente Sergio Mattarella.
Ore
13.00
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO
“VIVA LA COSTITUZIONE, LA COSTITUZIONE È VIVA!
Vittorio Oreggia
Direttore di Gea Agency, giornalista professionista dal 1986, torinese con radici sanremesi, ex direttore di Tuttosport e dell’agenzia di stampa LaPresse. Per 20 anni ha fatto l’inviato sportivo: ha girato il mondo prima con la Lettera 32 e poi con il computer. Nel 2016 l’avventura nell’universo delle agenzie, vissuta tra Milano e Roma, tra la redazione e i palazzi della politica. In Withub dal 2021.
Andrea Poli
Laureato in giurisprudenza con la tesi “Oltre la democrazia nei partiti: l’art. 49 come chiave di volta della democrazia costituzionale”, durante gli anni degli studi ha sempre avuto un ruolo attivo nel volontariato sportivo e sociale, fondando l’associazione giovani “Oltre”. Come assessore alle Politiche giovanili del Comune di San Pietro di Morubio ha promosso un coordinamento permanente tra 20 enti locali del territorio e progetti patrocinati da Unione Europea, Governo, Regione e Provincia. Nel 2012 ha fondato il Gruppo WITHUB S.p.A., che dà lavoro ad oltre 140 dipendenti.
Lorenzo Fontana
Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Padova, in Storia all’Università Europea di Roma e in Filosofia alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino Angelicum. Giornalista pubblicista, ha iniziato la sua carriera politica come consigliere comunale a Verona. Eletto al Parlamento europeo nel 2009 e nel 2014, vicesindaco di Verona tra il 2017-18, nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati diventando poi ministro per la Famiglia, disabilità, infanzia e adolescenza e nel luglio 2019 è stato nominato ministro per gli Affari Europei. Riconfermato alla Camera dei deputati nel 2022, è stato eletto presidente dell’Assemblea.
Ore
13.30
Light lunch
Ore
14.00
SOSTENIBILITÀ DEI TRASPORTI MARITTIMI: IL FUTURO DEI PORTI E DELLE FLOTTE NAVALI
Manuela Tomassini
Avvocato di formazione, specializzata in diritto marittimo, comunitario e internazionale, nel 1994 è entrata a far parte del Ministero dei Trasporti italiano, dove ha ricoperto diverse posizioni all’interno del Dipartimento del Trasporto Marittimo, con responsabilità nei settori della sicurezza marittima, dell’UE e degli affari internazionali. Dal 2000 al 2007 ha lavorato a Bruxelles, alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE, come addetto ai trasporti per i dossier marittimi. Nel settembre 2007 ha iniziato a lavorare presso l’EMSA ricoprendo diversi ruoli. Da gennaio 2020 è Capo del Dipartimento 1, “Sostenibilità e assistenza tecnica”.
Pino Musolino
Veneziano, classe 1978, si è laureato in giurisprudenza a Bologna, conseguendo un master in Diritto commerciale e marittimo presso l’Università del Galles Swansea. Dopo alcuni incarichi in aziende partecipate dall’Autorità di sistema portuale di Venezia poi rinominata del Mar Adriatico Settentrionale, ne ha assunto la presidenza nel 2017, ricoprendo l’incarico di Commissario straordinario negli ultimi mesi del 2020. A dicembre dello stesso anno ha assunto l’attuale incarico di Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale. A Marzo 2023 è stato eletto all’unanimità presidente di MedPorts.
Zeno D’Agostino
Tra il 1999 e il 2003 opera all’interno dell’Agenzia regionale della logistica della Campania. Tra il 2003 e il 2011 assume il ruolo di amministratore delegato della stessa agenzia, nel frattempo rinominata Logica. Tra il 2009 e il 2011 è chiamato a coprire anche il ruolo di segretario generale dell’Autorità portuale di Napoli. Nel febbraio 2011 diventa direttore generale dell’Interporto di Bologna. Nel 2015 approda all’Autorità portuale di Trieste come commissario, assumendone il ruolo di presidente dal 2016 con la nuova denominazione di Autorità si sistema portuale del Mar Adriatico Orientale. Da novembre 2022 è anche presidente di EPSO, l’Organizzazione europea dei porti marittimi.
Ore
15.45
Matteo Salvini
Giornalista professionista, ha ricoperto numerosi ruoli politici e istituzionali, a partire da quello di consigliere comunale a Milano, dove viene eletto per la prima volta nel 1993. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2008, l’anno seguente diventa parlamentare europeo, incarico a cui viene rieletto nel 2014. Nel marzo 2018 approda al Senato e dal 1 giugno assume l’incarico di ministro dell’Interno e vicepresidente del Consiglio dei ministri. Riconfermato senatore nel 2022, il 22 ottobre assume nuovamente la carica di vicepresidente del Consiglio ed è ministro delle Infrastrutture e dei trasporti.
Ore
16.15
Fine lavori
*Salvo impegni istituzionali
LOCATION
Piazza Venezia 6/7 – 00187 Roma RM, Italy
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL PATROCINIO DI
MEDIA PARTNER
SI RINGRAZIA
Per richiedere informazioni inviare una mail a eventi@withub.it
Copyright Withub SPA | P.IVA: 1234567890 | Privacy policy