Europa Experience David Sassoli
Piazza Venezia 6, Roma
L’evento “I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035” vuole essere un momento di scambio e confronto tra esponenti di primo piano delle istituzioni nazionali ed europee con esperti, operatori di settore, organizzazioni di categoria e portatori di interesse. Per informare, diffondere, coinvolgere.
Segui l’evento in diretta streaming.
PROGRAMMA
Ore
9.15
Accreditamento e welcome coffee
Ore
9.45
Vittorio Oreggia
Direttore di Gea Agency, giornalista professionista dal 1986, torinese con radici sanremesi, ex direttore di Tuttosport e dell’agenzia di stampa LaPresse. Per 20 anni ha fatto l’inviato sportivo: ha girato il mondo prima con la Lettera 32 e poi con il computer. Nel 2016 l’avventura nell’universo delle agenzie, vissuta tra Milano e Roma, tra la redazione e i palazzi della politica. In Withub dal 2021.
Ore
9.50
Valeria Fiore
Responsabile Comunicazione e social media del Parlamento europeo. Avvocato, dal 2005 al Parlamento europeo, è stata legal advisor nel gabinetto del Presidente Buzek. Dal 2018-2019 è stata capo facente funzione del Parlamento europeo in Italia. Attualmente si occupa di realizzare le strategie di comunicazione del Parlamento europeo in Italia attraverso eventi, relazioni con i giovani, social media e creators e contribuendo alla programmazione delle attività di Esperienza europa-David Sassoli.
Antonio Parenti
Rappresentante della Commissione Europea in Italia sotto l’autorità politica della Presidente von der Leyen. Da ottobre 2015 a fine maggio 2020, Antonio Parenti è stato Ministro Consigliere e capo della Sezione Economia, commercio e sviluppo della Delegazione dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite. In questo periodo ha diretto per la Ue numerosi negoziati relativi all’implementazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 ed è stato il capo negoziatore europeo per il patto mondiale sulla migrazione. Prima di tale incarico, è stato il Vice Capo negoziatore della Ue per l’accordo di libero scambio con il Giappone e il capo dell’unità della Direzione Generale del Commercio della Commissione europea, responsabile per le relazioni con la Cina e l’estremo Oriente.
Tra il 2007 e il 2009 è stato Vice Presidente della Severstal International, uno dei primi dieci produttori mondiali di acciaio, con delega per le relazioni internazionali.
Funzionario di carriera della Commissione europea dal 1995, Antonio Parenti ha conseguito il Master in relazioni Internazionali presso la School of Advanced International Studies della Johns Hopkins University, il Master in diritto comunitario e la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna.
Ore
10.00
Adolfo Urso
Ministro delle Imprese e del Made in Italy dal 22 ottobre 2022. Nato a Padova, è laureato in Sociologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1983 giornalista professionista, ha lavorato a Roma e Napoli. Deputato dal 1994 al 2013, per un totale di 5 legislature, è stato Viceministro dello Sviluppo economico con delega al Commercio estero nel Governo Berlusconi II (2001-2006) e nel Governo Berlusconi IV (2009-2010). Nel 2018 è stato eletto al Senato e confermato alle elezioni del 25 settembre 2022.
Ore
10.20
ELETTRICITÀ, IDROGENO, BIOCARBURANTI, E-FUEL: L’ENERGIA PER I VEICOLI DI DOMANI
Carlo Fidanza
Nel 2009 viene eletto al Parlamento Europeo e siede nelle Commissioni Trasporti e Turismo (TRAN) e Agricoltura e sviluppo rurale (AGRI). Dal 2016 dirige l’Agenzia regionale per la promozione turistica In Liguria, fino all’elezione nel 2018 alla Camera dei Deputati. Il 26 maggio 2019 viene rieletto al Parlamento Europeo, dove torna in Commissione TRAN e approda nella Commissione Mercato Interno e Protezione dei consumatori (IMCO). Lo stesso anno cura il suo primo libro, “Sopra le rovine”, per il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino.
Massimiliano Salini
Eletto al Parlamento europeo nel collegio Nord-Ovest nel 2014 e confermato nel 2019, è membro delle Commissioni Industria, Trasporti, Ambiente e Affari economici. Già relatore del Programma Spaziale europeo 2021-2027 da 16 miliardi di euro, è attualmente relatore su numerosi dossier importanti legati al Green Deal, tra cui: i due regolamenti sugli standard CO2 per le auto nuove e i veicoli pesanti, i regolamenti imballaggi, Euro 7, Secure Connectivity, Carbon Border Adjustment Mechanism e il regolamento per un’infrastruttura dei combustibili alternativi.
Pierpaolo Settembri
Capo dell’unità di coordinamento e pianificazione presso la Direzione Generale “Mobilità e Trasporti” della Commissione europea, ha già lavorato presso il Segretariato Generale della Commissione europea e del Consiglio dell’Unione europea. Laureato in scienze politiche presso la Luiss “Guido Carli”, ha un master in studi europei conseguito presso il Collegio d’Europa di Bruges ed un dottorato in scienza politica presso l’Università di Firenze e Sciences-Po Paris.
Massimo Nordio
Vanta una lunga carriera, che inizia in ambito pubblicitario e continua nel settore automotive con l’ingresso nel 1990 in Ford Italia, dove ricopre diversi ruoli prima di entrare in Toyota Motor Italia. Lì svolge diversi incarichi direzionali, con un’esperienza anche all’estero. Entra in Volkswagen Group Italia nel 2009, dal 2012 al 2021 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato e dal 2022 è Vice President Group Government Relations and Public Affairs. Da marzo 2022 riveste anche la carica di Presidente di Motus-E, la prima associazione in Italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
Marco Stella
Laureato in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nel 1998 inizia la carriera in ambito automotive come Business Development Manager presso Tubi Style. Oggi ricopre la carica di Amministratore Delegato di DTS Spa, azienda del settore della componentistica auto e moto con sede a Maranello (MO), e dal 2019 è Vice Presidente di ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica e Presidente del Gruppo Componenti ANFIA. È anche Vice Presidente di CLEPA – European Association of Automotive Suppliers; Presidente della Filiera Automotive di Confindustria Emilia; Membro del Gruppo Tecnico Fisco presso Confindustria; Membro del Comitato tecnico scientifico della Fondazione Democenter-Sipe (Modena).
Marco Castagna
Consulente di comunicazione per oltre 20 anni nell’ambito della comunicazione d’impresa (dapprima “corporate” e “finanziaria” e successivamente di tipo “ambientale”) dai primi anni duemila ha indirizzato il proprio impegno professionale verso realtà che affrontano quotidianamente le sfide della sostenibilità (nella sua accezione più ampia, ambientale, sociale ed economica), della transizione energetica, dell’economia circolare. Dal 2019 ricopre la carica di Presidente di Duferco Energia – Società del Gruppo Duferco che opera nel mercato energetico italiano – e dal 2021 è Amministratore Unico di Genova Car Sharing. Tra le varie esperienze precedenti, è stato Presidente di AMIU Azienda Multiservizi e d’Igiene Urbana Genova S.p.A., Presidente e AD di Ferrania Ecologia, ed ha diretto la Fondazione Muvita, all’epoca centro di competenze della Città Metropolitana di Genova sui temi ambientali e dello sviluppo sostenibile. E’ tra i fondatori di Fratello Sole, impresa sociale che da quasi 10 anni supporta gli Enti del Terzo Settore e quelli religiosi nel loro processo di transizione energetica.
Alberto Moro
Laureato al Politecnico di Milano, vanta 30 anni di esperienza nel settore Automotive in grandi aziende multinazionali, quali Brembo e Lear Corporation. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Generale della business unit Automotive del Gruppo Bitron.
Alessandro Sabbini
Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Eni Sustainable Mobility dall’aprile 2023 e Responsabile dei Rapporti Istituzionali Centrali di Eni da luglio 2019. Laureato in Legge all’Università degli Studi Roma Tre, in precedenza ha lavorato nella Direzione Affari Istituzionali e della Direzione Services and Stakeholder Relations.
Vittorio Oreggia
Direttore di Gea Agency, giornalista professionista dal 1986, torinese con radici sanremesi, ex direttore di Tuttosport e dell’agenzia di stampa LaPresse. Per 20 anni ha fatto l’inviato sportivo: ha girato il mondo prima con la Lettera 32 e poi con il computer. Nel 2016 l’avventura nell’universo delle agenzie, vissuta tra Milano e Roma, tra la redazione e i palazzi della politica. In Withub dal 2021.
Ore
11.30
Coffee break
Ore
12.00
LE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ INTEGRATA: I PROGRESSI DEL PNRR
Andrea Casu
Deputato della XIX Legislatura e membro della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni. Nel 2001 viene eletto per la prima volta a 19 anni consigliere municipale a Roma, rieletto nel 2006, successivamente ha ricoperto anche l’incarico di assessore municipale alle “Attività produttive, commercio, sicurezza, innovazione e amministrazione digitale” e assunto numerosi altri incarichi politici e amministrativi. Nell’ottobre 2021 viene eletto per la prima volta Deputato della Repubblica nella XVIII legislatura vincendo le elezioni suppletive nel Collegio Roma Primavalle. È autore di “Fare meglio con meno. Nudge per l’amministrazione digitale” (Franco Angeli, 2015).
Patrizia Toia
Patrizia Toia è una politica italiana e membro del Parlamento Europeo dal 2004. Attualmente è vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) e membro supplente della Commissione per lo Sviluppo (DEVE) e della Commissione per i Trasporti (TRAN). Inoltre, è copresidente dell’Intergruppo sull’economia sociale. Dal 2021 al 2022 ha fatto parte della delegazione del Parlamento europeo alla Conferenza sul futuro dell’Europa (COFOE). La sua carriera inizia come Consigliere comunale di Vanzago (MI), proseguendo poi in Regione Lombardia come consigliere e assessore regionale, con incarichi di giunta in diversi periodi: assessore al Coordinamento per i Servizi Sociali, Assessore alla Sanità, Assessore al Bilancio. È stata membro della Camera dei Deputati e poi del Senato tra il 1996 e il 2004, ricoprendo diversi incarichi governativi: Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri; Ministro per gli Affari Europei e Ministro per i Rapporti con il Parlamento.
Maria Angela Danzì
Parlamentare europea dal 2 novembre 2022, membro titolare della commissione per l’Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare e della sottocommissione per la Salute pubblica, la sua carriera nelle istituzioni inizia nel 1982, con un incarico di Segretario comunale a Malvagna, in provincia di Messina, e la porta a ricoprire incarichi dirigenziali in diverse amministrazioni comunali e provinciali, fino al ruolo di Segretaria Generale della Città metropolitana di Roma Capitale nel 2019. Lo stesso anno, alle elezioni europee risulta prima dei non eletti nella circoscrizione Nord Occidentale, subentrando a Eleonora Evi, eletta alla Camera dei deputati alle politiche 2022.
Elisabetta Pellegrini
Laureata in ingegneria civile, Coordinatore della Struttura Tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dal 16 dicembre 2022. Segue dossier strategici tra i quali il Ponte sullo Stretto di Messina, l’emergenza idrica del paese, le Olimpiadi invernali di Milano – Cortina 2026, le concessioni autostradali e la programmazione e la pianificazione strategica dei progetti infrastrutturali del paese. Già Direttore del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Lavori pubblici e Demanio della Regione Veneto, ha mantenuto l’incarico di Rup della Pedemontana Veneta. Assunta nella Pubblica Amministrazione come funzionario, nel corso degli anni ha raggiunto il vertice come Direttore Generale del settore Infrastrutture progettazione e direzione lavori della Provincia di Verona. Ha svolto numerose docenze in master post universitari dell’Università degli Studi di Verona.
Alberto Mazzola
Ha conseguito un Master in Business Administration e un Dottorato con lode in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano. Nel 2002 è entrato in Ferrovie dello Stato Italiane (FS) dove ha ricoperto diversi incarichi, l’ultimo come responsabile degli Affari Istituzionali Internazionali, lavorando a Bruxelles. Attivo nel Comitato economico e sociale europeo (CESE) dal 2015, è stato vicepresidente della sezione Trasporti, energia e servizi di interesse generale e presidente della commissione per il seguito degli accordi commerciali internazionali fino a settembre 2020. Dal gennaio 2021 è membro della Commissione consultiva per le trasformazioni industriali del CESE, in rappresentanza del CER, di cui è direttore esecutivo, e di Business Europe. È presidente del Gruppo di iniziativa Italiana.
Ferruccio Resta
È stato Rettore del Politecnico di Milano e Presidente della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane). Classe 1968, si laurea in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano dove nel 2004 diventa Professore Ordinario di Meccanica applicata alle Macchine, poi Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico. Resta è Commendatore della Repubblica Italiana, onorificenza conferitagli dal Presidente Sergio Mattarella.
Adriana Zagarese
Manager e legale di impresa, con oltre 20 anni di esperienza. Dal 2022 Presidente del Consiglio di Gestione del Consorzio Integra, una delle più grandi realtà italiane del mondo della cooperazione che opera nel settore delle costruzioni e dei servizi, prevalentemente pubblici.
Lorenzo Robustelli
Lorenzo Robustelli è il direttore responsabile di eunews.it. Laureato in Sociologia, è stato per sei anni capo redattore centrale e capo della redazione politica e interni dell’Agenzia Apcom (attualmente Askanews) e per due della redazione di Bruxelles. Per cinque anni è stato il corrispondente politico per la Reuters in Italia. Ha lavorato all’agenzia Dire e al Manifesto. È stato capo ufficio stampa di due Ministri e dell’Agenzia Romana per la preparazione del Giubileo.
Ore
13.00
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO
“VIVA LA COSTITUZIONE, LA COSTITUZIONE È VIVA!”
Vittorio Oreggia
Direttore di Gea Agency, giornalista professionista dal 1986, torinese con radici sanremesi, ex direttore di Tuttosport e dell’agenzia di stampa LaPresse. Per 20 anni ha fatto l’inviato sportivo: ha girato il mondo prima con la Lettera 32 e poi con il computer. Nel 2016 l’avventura nell’universo delle agenzie, vissuta tra Milano e Roma, tra la redazione e i palazzi della politica. In Withub dal 2021.
Andrea Poli
Laureato in giurisprudenza con la tesi “Oltre la democrazia nei partiti: l’art. 49 come chiave di volta della democrazia costituzionale”, durante gli anni degli studi ha sempre avuto un ruolo attivo nel volontariato sportivo e sociale, fondando l’associazione giovani “Oltre”. Come assessore alle Politiche giovanili del Comune di San Pietro di Morubio ha promosso un coordinamento permanente tra 20 enti locali del territorio e progetti patrocinati da Unione Europea, Governo, Regione e Provincia. Nel 2012 ha fondato il Gruppo WITHUB S.p.A., che dà lavoro ad oltre 140 dipendenti.
Valeria Fiore
Responsabile Comunicazione e social media del Parlamento europeo. Avvocato, dal 2005 al Parlamento europeo, è stata legal advisor nel gabinetto del Presidente Buzek. Dal 2018-2019 è stata capo facente funzione del Parlamento europeo in Italia. Attualmente si occupa di realizzare le strategie di comunicazione del Parlamento europeo in Italia attraverso eventi, relazioni con i giovani, social media e creators e contribuendo alla programmazione delle attività di Esperienza europa-David Sassoli.
Gerardina Sileo
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Napoli “Federico II” e successivamente specializzata in diritto civile, familiare, commerciale e sportivo. Dal 1997 al 2004 è stata giudice onorario per il Tribunale di Potenza, nel 2016 ha ricoperto il ruolo di general manager per Hair Industry e Bea Impianti. Durante la sua carriera è stata docente di materie giuridiche ed economiche. Dal 2013 al 2019 è stata presidente di “Imprese del Sud”. Oggi ricopre diverse cariche istituzionali: consigliera regionale della Basilicata, delegata alla politiche culturali e alla cooperazione internazionale, presidente della IV Commissione Consiliare Permanente e presidente dell’osservatorio “Gioco Azzardo Patologico”.
Giuseppe Schiboni
Nato a Roma il 13.01.1955. Medico, quattro volte Sindaco di San Felice Circeo (LT), quattro volte Consigliere Provinciale. Nel 2009 viene nominato Assessore Provinciale con delega alle Politiche della Scuola.
Ore
13.30
Light lunch
Ore
14.30
SOSTENIBILITÀ DEI TRASPORTI MARITTIMI: IL FUTURO DEI PORTI E DELLE FLOTTE NAVALI
Salvatore Deidda
Attualmente Presidente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni. Nella XVII legislatura Capogruppo di FdI nella IV Commissione Difesa, oltre a far parte della Commissione d’inchiesta sulle cause del disastro della nave “Moby Prince”.
Lorenzo Basso
Senatore, vicepresidente della commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica, Lorenzo Basso è un imprenditore ed esperto informatico, appassionato di innovazione e promotore della strategia Industria 4.0 nella XVIII legislatura, da deputato della commissione Attività produttive. Coordinatore della Scuola di Politiche in Liguria, sua terra natia, è stato presidente di OverNet education dal 2017 al 2022, mantenendo tuttora la carica di presidente onorario. Socio fondatore di Mesa nel 2005, ne è diventato presidente onorario nel 2022.
Manuela Tomassini
Avvocato di formazione, specializzata in diritto marittimo, comunitario e internazionale, nel 1994 è entrata a far parte del Ministero dei Trasporti italiano, dove ha ricoperto diverse posizioni all’interno del Dipartimento del Trasporto Marittimo, con responsabilità nei settori della sicurezza marittima, dell’UE e degli affari internazionali. Dal 2000 al 2007 ha lavorato a Bruxelles, alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE, come addetto ai trasporti per i dossier marittimi. Nel settembre 2007 ha iniziato a lavorare presso l’EMSA ricoprendo diversi ruoli. Da gennaio 2020 è Capo del Dipartimento 1, “Sostenibilità e assistenza tecnica”.
Pino Musolino
Veneziano, classe 1978, si è laureato in giurisprudenza a Bologna, conseguendo un master in Diritto commerciale e marittimo presso l’Università del Galles Swansea. Dopo alcuni incarichi in aziende partecipate dall’Autorità di sistema portuale di Venezia poi rinominata del Mar Adriatico Settentrionale, ne ha assunto la presidenza nel 2017, ricoprendo l’incarico di Commissario straordinario negli ultimi mesi del 2020. A dicembre dello stesso anno ha assunto l’attuale incarico di Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale. A Marzo 2023 è stato eletto all’unanimità presidente di MedPorts.
Michele Babuder
Comune di Trieste, Assessore alle Politiche del territorio
Vittorio Oreggia
Direttore di Gea Agency, giornalista professionista dal 1986, torinese con radici sanremesi, ex direttore di Tuttosport e dell’agenzia di stampa LaPresse. Per 20 anni ha fatto l’inviato sportivo: ha girato il mondo prima con la Lettera 32 e poi con il computer. Nel 2016 l’avventura nell’universo delle agenzie, vissuta tra Milano e Roma, tra la redazione e i palazzi della politica. In Withub dal 2021.
Ore
15.30
Edoardo Rixi
Edoardo Rixi è Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Eletto Deputato alle elezioni politiche di marzo 2018 e confermato nella tornata elettorale del 2022. Dal 2015 al 2018 è stato Assessore allo Sviluppo Economico, ai Porti e alla Logistica della Regione Liguria, incarico che ha lasciato in seguito alla elezione alla Camera dei Deputati. Già Deputato nella XVI Legislatura, si è dimesso dopo essere stato eletto Consigliere della Regione Liguria nel 2010. Edoardo Rixi ha conseguito la laurea in Economia e Commercio all’Università di Genova. Appassionato di montagna, è istruttore nella scuola di alpinismo “Bartolomeo Figari” del CAI di Genova e fondatore del gruppo “Amici della Montagna” in Regione Liguria.
Ore
15.45
Fine lavori
*Salvo impegni istituzionali
LOCATION
Piazza Venezia 6/7 – 00187 Roma RM, Italy
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL PATROCINIO DI
MEDIA PARTNER
SI RINGRAZIA
Per richiedere informazioni inviare una mail a eventi@withub.it
Copyright Withub SPA | P.IVA: 1234567890 | Privacy policy