Il progetto RISE ha l’obiettivo di motivare ragazze e ragazzi al pensiero critico sui temi dello sviluppo sostenibile

News

A Roma nasce il Bosco delle idee del futuro: siglato il protocollo d’intesa fra RomaNatura e Fondazione Art.49

Educate

La Fondazione Articolo 49 nasce come emanazione diretta di WITHUB, di cui rappresenta l'anima sociale e lo spirito di intervento, rispecchiando l'approccio imprenditoriale e di governance dell'azienda.

Educate

Abbiamo in mente un’educazione che favorisce la partecipazione alla costruzione del cambiamento dei cittadini, anche quelli di domani

La Divisione Education, dialogando con aziende, istituzioni e terzo settore, ha l’obiettivo di promuovere e ampliare il concetto di responsabilità sociale d’impresa, favorendo un concetto di educazione attiva e inclusiva.

Il nostro metodo

Dall’ideazione allo sviluppo, dalla promozione al monitoraggio progettiamo percorsi targetizzati, seguendone tutte le fasi e avvalendoci di endorser istituzionali ed esperti dei diversi settori cui i percorsi fanno riferimento: tutela dell’ambiente, sostenibilità, educazione civica, innovazione, educazione stradale e finanziaria.

 

I nostri progetti

QUOTIDIANAMENTE PREVIEW (1)
“QUOTIDIANAMENTE” – L’informazione inizia a scuola

L’iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di primo grado ed è nata per portare avanti il contrasto a disinformazione e fake news. Il progetto porta nelle scuole un kit di educazione alla lettura critica dei giornali e quattro abbonamenti digitali ai quotidiani nazionali Corriere della SeraSole 24 OreGazzetta dello Sport e una testata locale (variabile a seconda della provincia della scuola coinvolta).

Group 9135
Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!

È un progetto didattico triennale rivolto ai bambini delle scuole primarie italiane. L’iniziativa nasce in occasione del 75° anniversario dall’entrata in vigore della Costituzione italiana e trae ispirazione dalla volontà di crescere generazioni di cittadini partecipi e consapevoli dell’importanza del proprio contributo in ogni ambito della vita comunitaria, a partire dall’approfondita conoscenza e condivisione dei valori civili e democratici che determinano diritti e doveri di ogni cittadino.

cover-geaedu-inclasse
GEA EDU – Idee per il futuro

Il progetto, realizzato da WITHUB e dalla Fondazione Articolo 49, è un percorso educativo triennale dedicato all’Economia Circolare e alle sue sfumature che, attraverso un approccio smart, fornisce agli studenti delle classi Secondarie di II grado spunti e riflessioni legate alle tematiche legate al consumo sostenibile, alla gestione dei rifiuti e alle nuove professioni green.
In particolare, per l’anno scolastico 2022/2023, l’iniziativa si focalizza sulle tematiche dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e nello specifico sui Global Goal 11, 12 e 13 con l’obiettivo di motivare ragazzi e ragazze a sviluppare un pensiero critico sui temi dello sviluppo sostenibile e sul consumo responsabile e consapevole.
Il progetto, che permette di accedere ai crediti formativi, ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e vede la collaborazione del Parlamento Europeo.

Group 778
La piattaforma “In classe”

Inclasse.net nasce e si sviluppa portando avanti uno dei nostri valori più identificativi: la partecipazione di tutti i cittadini e quindi, a maggior ragione, dei giovani alla vita sociale. È uno spazio on line dedicato a insegnanti e studenti che, registrandosi, avranno a disposizione percorsi e materiali didattici sviluppati su diverse tematiche di interesse formativo.

I progetti che abbiamo realizzato
per i nostri clienti

“MANGIAMO iN’sieme?” Il benessere inizia a scuola

È un’iniziativa promossa da iN’s supermercati che porta tra i banchi l’educazione alimentare e, in generale, l’importanza del benessere inteso come equilibrio tra salute fisica ed emotiva. Il progetto è rivolto ad alcune scuole primarie (classi 4° e 5°) delle città di Padova, Torino, Bologna e Firenze, e propone un poliedrico percorso di educazione al benessere.

Class in Action – Giornale di Brescia

Un progetto PCTO promosso da “Il Giornale di Brescia” per approfondire e far riflettere gli studenti delle scuole Secondarie di II grado della provincia di Brescia sulle tematiche legate alla cultura del lavoro e ai suoi legami con la sostenibilità. Attraverso questo percorso e i suoi materiali didattici, i ragazzi avranno la possibilità di esprimersi attraverso la realizzazione di un elaborato giornalistico.

Cronisti in classe - Monrif

Iniziativa nata nel 2022 e promossa da “La Nazione”, “Il Resto del Carlino” e “Il Giorno” per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’informazione e mettere alla prova le loro capacità di osservare e raccontare la realtà sociale che le circonda, diventando così “giornalisti per un giorno”.

 

Nel senso giusto - HDI

HDI porta la sicurezza stradale nelle scuole in modo fresco e coinvolgente. Attraverso laboratori esperienziali e materiali di preparazione, ragazzi e ragazze affronteranno la relazione tra i sensi, le nuove tecnologie e la strada tra rischi e opportunità, per acquisire una maggiore consapevolezza.

 

Le Guide e i Quaderni – IVASS Assicurazioni

Attraverso le guide dedicate agli adulti “Le guide assicurative in parole semplici di IVASS”, chiunque potrà districarsi nel mondo delle assicurazioni e trovare tutte le informazioni necessarie.

 Per gli studenti dei vari gradi scolastici sono stati sviluppati i Quaderni Didattici “L’educazione assicurativa non ha età”, che introducono i concetti base del mondo assicurativo con linguaggi adeguati e proposte ludico-didattiche adatte ai diversi gradi scolastici.

243

mila

Studenti e famiglie coinvolti solo nell’anno scolastica 2020-21

60

mila

Scuole raggiunte dalle proposte Educational

25

Anni di attività in ambito educational

200

mila

Insegnanti presenti nel CRM

30

Partner istituzionali tra Università, Istituzioni ed enti del terzo settore

9

mesi

La durata media di un progetto

    Ti interessa?

    Il progetto RISE ha l’obiettivo di motivare ragazze e ragazzi al pensiero critico sui temi dello sviluppo sostenibile

    A Roma nasce il Bosco delle idee del futuro: siglato il protocollo d’intesa fra RomaNatura e Fondazione Art.49

    La Fondazione Articolo 49 nasce come emanazione diretta di WITHUB, di cui rappresenta l'anima sociale e lo spirito di intervento, rispecchiando l'approccio imprenditoriale e di governance dell'azienda.

    Il progetto educativo GEA si pone l'obiettivo di approfondire insieme alle nuove generazioni le tematiche relative allo sviluppo sostenibile, alla gestione dei rifiuti e alla riduzione degli sprechi di energia.